PompeiiinPictures

10. Gragnano, Villa nel sito detto i Medici. Resti tale fabbrica nel podere del Capitolo della Cattedrale di Castellamare nel territorio di Gragnano, sito denominato i Medici.

Gragnano, Villa in the site called the Medici. Building remains in the estate of the Chapter of the Cathedral of Castellamare in the territory of Gragnano, site called the Medici.

Excavated September 3, 1781 to the middle of July 1782.

Bibliography

Centro di Cultura e Storia di Gragnano e Monti Lattari - Il territorio antico di Gragnano e l’Ager Stabianus

Kockel V., 1985. Funde und Forschungen in den Vesuvstadten 1: Archäologischer Anzeiger, Heft 3. 1985, n. 10, p. 536.

Moorman E. in Dobbins, J. J. and Foss, P. W., 2007. The World of Pompeii. Oxford: Routledge, p. 436-7, fig. 28,1.

Ruggiero M., 1881. Degli scavi di Stabia dal 1749 al 1782, Naples. p. 351-4, Tav. 17.

Wikipedia - Scavi archeologici di Stabia

 

Summary

Villa Medici, which bears its name from the location in which it is found, was first explored by Pietro la Vega in 1781-82: it was entirely brought to light but later buried again. The villa has a rectangular plan with a courtyard in the center where there is a colonnade of six columns frescoed in red, a dolio, a well and a tub with a canal that served as a watering hole for animals. From the courtyard open a series of rooms such as the kitchen with the oven, a latrine, an apotheca where the fruits were collected, left to rest on a straw bed and a torcularium, which in turn gives access to a large frescoed room with a yellow plinth in red stripes while the upper part has green bands on a dark background where drawings of flowers and leaves appear: inside this room were found several finds such as a cup, a bell and an axe. There is also a wine cell and a room for the factor, both with autonomous entry.

 

Villa Medici, che porta il nome dalla località nella quale si trova, fu esplorata per la prima volta da Pietro la Vega nel biennio 1781-82: fu interamente riportata alla luce ma in seguito nuovamente interrata. La villa ha una pianta rettangolare con al centro un cortile dove si trovano un colonnato di sei colonne affrescate in rosso, un dolio, un pozzo e una vasca con un canale che fungeva da abbeveratoio per gli animali. Dal cortile si aprono una serie di ambienti come la cucina con il forno, una latrina, un'apotheca dove venivano raccolti i frutti, lasciati riposare su un letto di paglia e un torcularium, che dà a sua volta accesso a una grande stanza affrescata con una zoccolatura in giallo a strisce rosse mentre la parte superiore ha delle fasce verdi su un fondo scuro dove compaiono disegni di fiori e foglie: all'interno di quest'ambiente furono rinvenuti diversi reperti come una tazza, un campanello e un'accetta. È inoltre presente una cella vinaria e una stanza per il fattore, entrambe con ingresso autonomo.

 

See Wikipedia - Scavi archeologici di Stabia

 

Plan of villa

 

Gragnano, Villa nel sito detto i Medici. Plan by Francesco La Vega.
See Ruggiero M., 1881. Degli scavi di Stabia dal 1749 al 1782, Naples. Tav. 17.
 

Gragnano, Villa nel sito detto i Medici. Plan by Francesco La Vega.

See Ruggiero M., 1881. Degli scavi di Stabia dal 1749 al 1782, Naples. Tav. 17.

 

Ruggiero 1881

Excavation report

 

Two other Stabian buildings openly show the distribution of the ancient villas. The first was found in a fondo, which the Cathedral of Castellammare held in Gragnano on the site known as the Medici, on which the excavations had been carried out from September 3, 1781 to the middle of July the following year, there was discovered a villa, which had a frontage of 109 palms, in depth 63 palms, with three adjoining additional exterior rooms, of 980 square palms, in all occupying the area of ​​7847 square palms. There were two entrances, one (a) wide and on the main front of the edifice, the other (b) narrower and in the opposite wall, a posticum, that came out onto the fields, and through which the farmers and the herds had entered the courtyard. They were guarded by dogs, not paintings nor carved but live and true dogs, who were kept on the chain by day. These dogs had, as is known, the neck armed with iron collars, which are seen in Pompeian paintings, or simple laminae, used to write the name of the master.

 

Entering the villa, therefore, you met first of all a six column portico, no. 1, supported by columns of bricks that were joined together by a masonry pluteus, like those covered with plaster and painted red. This area, which in the houses of the city was intended for the atrium, was in the rustic villas built as a peristyle next to the entrance door, and in communication the cellars, and to offer a place of pleasant rest to anyone who went there, tired from the sun or rain.

 

One of the peculiarities of this villa consists in the fact that it had a taberna vinaria on the street, no. 2, which communicated with the portico by three masonry steps, while the villae rusticae located on the less frequented streets, were without this. That this was then a taberna vinaria, we learn from that there were two terra cotta dolium of medium size with their broken lids, in which you can still see the traces left by the wine, perhaps the main product of that farm. They were about 3 palms high, with the belly raised and the mouth very large, Nor it is rare in ancient epigraphs to find mention of one or more tabernas placed on the streets near some sepulchre, or dependent on nearby fields.

 

Having passed down the small staircase, no. 5, by which one descended into taberna no. 2, one found under the portico the wine cellar divided into two rooms, both with a floor of crushed bricks and whitewashed walls; in one, no. 3, one found the large wine dolia; in the other, no. 4, one found many fragments of small glass and terracotta wine vases, and among them four whole and of beautiful forms, placed on a masonry block in the shape of a hillock (c). I believe that two reasons led to the choice of this place; the proximity of tabema no. 2, where are found vessels for the sale of the stored wine and the distance from the oven, latrine and cistern, which were on the other side of the villa.

 

Another part of this villa was the torcularium, no. 6, 7, which was to the right of the entrance door (a), notable for having in the site of the lacus a large dolium entirely underground, and only with the mouth on the floor of the room (d). Warm and illuminated in the area by a large window open to the east, it was no less comfortable and spacious in the site to store the grapes and the jars with the must, as it was over 30 palms long and 15 wide, having one side entirely uncovered and with only two columns that supported the wing of the roof. Between the two columns which, like the others, were made of stucco-covered bricks and painted red, ran a podium, which in the site (e) contained the mouth of the well or cistern, from which the water was drawn, which was stored in the large ditch (f) and in a tub (g), it flowed into the channel (h) also of masonry, where the chickens, ordinary guests of every villa, drank. Another reservoir of water (i), more properly called a pool, was in a corner of the courtyard no. 8, and was used for sheep and other animals, while in the tub (g) wicker and lupins and whatever else was needed for domestic use were left to soak. Next to this pool (i), there is a site no. 9 on the plan, which on the two outer sides of the pool is indicated. 9, which on the two outer sides was bounded by the walls of the building, and internally was separated from the courtyard by a simple man-made ledge 2 palms and 8 onces high, preceded by a step; this place seems to me to be a sheep shelter.

 

Returning to the torcularium, no. 6, it should be noted that the kitchen was located nearby, no. 10, with furnace, no. 11, and the latrine, no. 12; and that joined to the kitchen there was another wine cellar divided into two rooms no. 13, 14, which had a window to the north, since if the sun had intruded, the wine would have become turbid and rotten, which rooms best suited themselves as apothecae and served another use other than that of the wine cellars nos. 3, 4. Thus Columella, who places the first away from the oven, the latrine and any other site with a bad odour, places the apothecae near and above those same places, from which much smoke has arisen, so that the wine it can mature soon. So it appears that the apothecae, nos. 13, 14, contained the wine for its first fermentation, and the wine cellar, no. 3, 4, has the wine already purified and good to be drunk.

 

The use of the two rooms 15 and 16 remains uncertain, both with crushed brick floors, but one with white plaster and a red plinth, the other entirely painted red; except that the large opening on the side of the portico which indicates that they have never been closed from that street, the proximity and communication with the kitchen, and even if you want the colour of the walls, could make you believe a cauldron or defrutary cellar, which it must have been narrow and obscured, so that work could be attended to without inconvenience. From these cellae we passed to the oporotheca, no. 17, where the fruits were placed on a bed of straw, without any trace of the floor and with the walls also covered with rough plaster, having two windows that looked to the west, in order to make that place dry and cold. No. 18, has the remains of a wooden staircase that led to the elevated granary, where the grain necessary for the needs of the house was kept.

 

Finally in front of the torcularium, and right at the end of the peristyle, there was a large room no. 19 with a signinum floor and the walls with a black background with painted green bands, foliage and flowers; having underneath a yellow zoccolo with red stripes, in which in addition to many bronze tools, two trullae were collected with works of silver, a cup, a bell and an iron axe; and another smaller room 20 with a slit-like window, from which one of the two entrances of the villa could be watched, and from which one could be called from the adjacent field, and make ones voice heard. Leaning against the building, but with a separate and external entrance, find vases from the last one of those warehouse stores, no. 21, which had no communication with the rest of the building, which would have kept the plaster and the floor very ordinary, with a compartment in the wall on the left, in which several rows of boards were inserted in the guise of a cupboard.

 

See Ruggiero M., 1881. Degli scavi di Stabia dal 1749 al 1782, Naples. p. 351-4.

 

Notizie degli scavi (Ruggiero 1881)

Con grammatica originale

[…Gr] = Fare riferimento al libro originale da Ruggiero per il greco.

 

Altri due edifizi stabiani dimostrano apertamente la distribuzione delle antiche ville. Il primo trovossi in un fondo, che la Cattedrale di Castellammare teneva in Gragnano nel sito detto i Medici, a cui essendosi rivolti gli scavi dal 3 settembre 1781 sin vers la metà del luglio dell'anno seguente, vi si scoprì una villa, che aveva in fronte palmi 109, in agro palmi 63, senza tre compresi esteriori aggiunti, di palmi quadrati 980, in tutto occupando I' area di palmi quadrati 7847. Vi erano due ingressi, l'uno (a) ampio e sulla fronte principale dell' edifizio, l'altro (b) più angusto e nel muro opposto, posticum, donde si usciva ai campi, e per cui avevano ingresso nella corte gli agricoltori e le mandrie; essi eran custoditi da cani, non dipinti, scolpiti ma da cani vivi e veri, che di giorno si tenevano alla catena. Questi cani avevano, come è noto, il collo armato di lamine di ferro quali si veggono in pitture pompeiane, o di semplici lamine, su cui nei bassi tempi si usò di scrivere il nome del padrone.

 

Entrando dunque nella villa, incontravasi pria di ogni altro un portico esastilo, no. 1, sorretto da colonne di mattoni ch' erano riunite tra loro mercè di un pluteo di fabbrica, al pari di quelle rivestito d'intonaco e dipinto di rosso. Vitruvio nel citato capitolo: De aedificiorum ratione secundum singulorum generum personas, determina questo sito, che nelle case di città era destinato agli atrii, dicendo; quod in urbe atria proxima ianuis solent esse, ruri in pseudourbanis statim peristylia, deinde tunc atria (lib. VI, cap. 5); ma delle ville stabiane, se ne togli una in cui evvi l'atrio, nelle altre mai al peristilio succede l'atrio, come era nella villa di Plinio al Laurentino (Epist., lib. II, cap. 8), ingegnosamente delineata dall'Haudebourt (Le Laurentin, Paris 1838); poichè di atrii non si trovano esempi in questi edifizii rustici, che hanno per lo più dopo il peristilio l'area o la corte. Comunque ciò sia, le parole di Vitruvio intese similmente dal Marquez (Delle case di città degli antichi romani, pag. 177), dinotano l'uso di costruirsi nelle ville i peristili i prossimi alla porta d'ingresso, e per mettere in comunicazione le cellae, e per offrire un luogo di piacevole riposo a chiunque vi si fosse recato, stanco dal sole o dalla pioggia.

 

Una delle singolarità di questa villa consiste nell'aver avuta sulla via una taberna vinaria, no. 2, che comunicava col portico per tre gradini di fabbrica, mentre le villae rusticae poste sulle vie meno frequentate, quali esser dovevano quelle del Gauro e dei Lattarii, ne erano prive. Che poi questa sia stata una taberna vinaria, secondo la nomenclatura di Varrone (De ling. lat., lib. VIII, ~ 55, pag. 185), si apprende da che vi si trovarono due dolii di terra cotta di mezzana grandezza co' loro coperchi infranti, nei quali si vedeano ancora le orme lasciatevi dal vino, forse precipuo prodotto di quel fondo. Essi erano alti circa palmi 3, col ventre rilevato e la bocca molto grande, di quel genere appunto che Anatolio commenda, ed antepone agli altri di maggiori proporzioni […Gr], dappoichè i piccoli vasi, […Gr], molto giovano alla conservazione ed alla buona qualità del vino, […Gr] (Geopon., lib. VI, cap. 3, toro. II, pag. 434-5). Non è raro nelle antiche epigrafi trovar fatta menzione d'una o più tabernae poste sulle vie in prossimità di qualche sepolcro, o dipendenti da campi vicini; si veggano tra le altre quella del monumento di Cottia Galla (GRUTER., pag. CCCXCIX, no. 1); di Prisco Gamiano liberto di Augusto (MARINI, Atti, tom. I, pag. 270; ORELL., Inscr., tom. II, pag. 274, no. 4353), e di Valeria Athenaide a Modia Paulina (GRUTER., pag. DCCXI, no. 3).

 

Oltrepassata la piccola scala, no. 5, per la quale si discendeva nella taberna, no.2, incontravasi sotto il portico la cella vinaria divisa in due stanze, entrambe col pavimento di mattoni pesti e le mura imbiancate; nell'una, no. 3, si trovarono i grandi dolii del vino; nell'altra, no. 4, moltissimi frammenti di piccoli vasi vinarii di vetro e di terracotta, e fra essi quattro interi e di belle forme, collocati su di un masso di fabbrica a guisa di poggio (c). Credo che due ragioni avessero indotto alla scelta di questo luogo; la vicinanza della taberna no.  2, ove trova vasi vendibile il deposito del vino, humidarum rerum tamquam vini aut olei venalium, e la lontananza dal forno, con la latrina e la cisterna, che stavano nell'altro lato della villa. Difatti Columella richiede che questa cella submota procul esse debet a balneis, furno, sterquilinio, reliquisque immunditiis tetrum odorem spirantibus; nec minus a cisternis aquisve salientibus, quibus extrahitur humor qui vinum corrumpit (lib. I, cap. 6); Fiorentino vi aggiunse il torcularium, […Gr] (Geopon., lib. VI, cap. 2, tom. II, pag. 429).

 

Altro membro di questa villa fu il torcularium, no. 6, 7, che rimaneva a destra della porta d'ingresso (a), notevole per avere nel sito del lacus un grande dolio interamente sotterra, e solo con la bocca sul piano della stanza (d). Caldo ed illuminato nell'area per una larga finestra aperta ad oriente, […Gr] (ibid. pag. 427) era non meno comodo e spazioso nel sito da riporre le uve ed i vasi col mosto, poichè lungo oltra 30 palmi e largo 15, avente un lato interamente scoverto e solo con due colonne che sostenevano l'ala del tetto; la qual cosa riscontra con quelle parole di Florentino, […Gr], (lbid. pag. 426). Tra le due colonne che al pari delle altre erano di mattoni rivestite di stucco e dipinte di rosso, correva un podio, il quale nel sito (e) conteneva la bocca del pozzo o cisterna, donde attingevasi l'acqua, che serbata nel grande dolio (f) ed in una vasca (g), fluiva nel canale (h) pure di fabbrica, in cui si abbeveravano i polli, ospiti ordinarii di ogni villa (VARRO, de re rust., lib. III, cap. 3). Un'altra conserva di acqua (i), detta più propriamente piscina, stava in un angolo della corte no. 8, e serviva per le pecore e gli altri animali, mentre nella vasca (g) si lasciavano a macerare i vimini e i lupini e quanto altro occorreva agli usi domestici (COLUM., lib. 1, cap. 6). Presso di questa piscina (i), trovasi nella pianta indicato un sito no. 9, che ne' due lati esterni era difeso dalle mura dell'edifizio, ed internamente restava separato dalla corte per un semplice poggiuolo di fabbrica alto palmi 2 ed once 8, preceduto da uno scalino; questo luogo sembrami un ricovero di pecore, poichè ad esso conviene la descrizione che ne fa Columella con le parole , caeteris autem pecoribus, quae intra villarn esse convenit etc. (lib. 1, cap. 6).

 

Tornando al torcularium, no. 6, si avverta che ivi d'appresso era situata la culina, no. 10, col furnus, no. 11, e la sella o latrina, no. 12; e che congiunta alla culina stava un'altra cella vinaria divisa in due stanze no. 13, 14, habentem ad septentrionem lumina fenestrarum, dappoichè qualora vi si fosse intromesso il sole, il vino sarebbe divenuto torbido e guasto, cum enim alia parte habuerit, qua sol calore efficietur imbecillum (VITRUV., lib. 6, cap. 6, tom. II, pag. 33); le quali stanze meglio si addimandarono apothecae e servirono ad altro uso diverso da quello della cella vinaria de' no. 3, 4. Così Columella che, come ho detto, situa la prima lontana dal forno, dalla latrina e da qualunque altro sito spirante cattivo odore, colloca le apothecae in prossimità e sopra di quei luoghi medesimi, donde sorte molto fumo, affinchè il vino si possa maturare ben presto; apothecae recte superponentur his locis, unde plerumque fumus exoritur; quoniam vina celerius vetustescunt, quae fumi quodam tenore praecocem rnaturitatem trahunt (lib. 1, cap. 6). Quindi si fa manifesto aver le apothecae, no. 13, 14, contenuto il vino fa primo fervore, e la cella vinaria, no. 3, 4, quello già depurato e buono ad esser bevuto (PLIN., Hist. lib. XIV, cap. 25; COLUM., lib. XII, cap. 19, 20).

 

Incerto rimane l'uso delle due stanze no. 15, 16, entrambe coi pavimenti di mattone triturato, ma l'una con intonaco bianco e zoccolo rosso, l'altra intieramente dipinta di rosso; se non che la grande apertura del lato del portico che dinota non essere mai state chiuse da quella via, la vicinanza e la comunicazione con la culina, ed anche se vuoi il colore delle pareti, potrebbe farle credere un cortinale o cella defrutaria, che non dovea essere angusta oscura, affinchè senza incomodo vi si potesse attendere ai lavori; cortinale ubi defrutum fiat, nec angustum nec obscurum sit ut sine incommodo minister, qui sapam decoquet, versari possit (COLUM., lib. 1, cap. 6). Da queste cellae si passava all'oporotheca, no. 17, […Gr] (VARRO de re rust., lib. II, cap. 1) ove i frutti stavano riposti sovra un letto di paglia, substrata palea (id., lib. 1, cap. 59) senza alcuna traccia di pavimento e con le mura anche vestite d'intonaco grezzo, avendo due finestrini che guardavano l'occidente, a fine di render quel luogo arido et frigido, secondo si legge in Varrone. Appello subscalare o repositio subscalaris il sito no. 18, usando una voce corretta dal Thorlacius (FRIEDMANN, Miscell. crit., tom. 1, pag. 735) e adottata pure dall'Avellino nella illustrazione della seconda casa pompeiana (pag. 33-4, cf. pag. 7, nota 2), trovandosi colà gli avanzi di una scala di legno che metteva ai granaria sublimia, ove si teneva conservato il grano occorrente ai bisogni della casa.

 

Finalmente di fronte al torcularium, e proprio sul finire del peristilio, stava una grande stanza no. 19 col pavimento signino e le pareti a fondo nero con fasce verdi, fronde e fiori dipinti; aventi nel disotto un zoccolo giallo con strisce rosse, nella quale oltre a molti arnesi di bronzo, si raccolsero due trullae con lavori di argento, una tazza, un campanello ed un'accetta di ferro; e ne seguiva un'altra più piccola no. 20 con un finestrino a modo di feritoia, da cui poteasi vigilare uno dei due ingressi della villa, esser chiamato dal campo adiacente, e fare intendere la sua voce. Le quali due stanze sembra fossero indicate nelle seguenti parole di Varrone; Familia ubi versetur providendum, si fessi opere, aut frigore, aut calore, et ubi commodissirne possint se quiete reciperare. Villici proxime januam  cellam esse oportet, cumque scire qui introeat aut exeat noctu, quidve ferat, praesertim si ostiarius est nemo (De re rust., lib. 1, cap. 13). Addossato all'edifizio, ma con ingresso separato ed esteriore, trova vasi da ultimo uno di que' magazzini, repositiones, no. 21, di cui parla Vitruvio, che non avendo alcuna comunicazione col resto del fabbricato, teneva l'intonaco e 'l pavimento assai ordinario, con un vano nella parete a sinistra, in cui stavano inseriti diversi ordini di tavole a guisa di armadio. Fiorelli (Op. cit., tom. II, pag. 428-32).

 

Vedi Ruggiero M., 1881. Degli scavi di Stabia dal 1749 al 1782, Naples. p. 351-4.

 

Centro di Cultura e Storia di Gragnano e Monti Lattari

 

Information relating to the ancient territory of Gragnano and the Ager Stabianus.

 

Informazioni relative al territorio antico di Gragnano e l’Ager Stabianus.

 

http://www.centroculturalegragnano.it/il-territorio-antico-di-gragnano-e-lager-stabianus/

 

 

 

 

 

 

The low resolution pictures on this site are copyright © of Jackie and Bob Dunn and MAY NOT IN ANY CIRCUMSTANCES BE USED FOR GAIN OR REWARD COMMERCIALLY. On concession of the Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei. It is declared that no reproduction or duplication can be considered legitimate without the written authorization of the Parco Archeologico di Pompei.

Le immagini fotografiche a bassa risoluzione pubblicate su questo web site sono copyright © di Jackie e Bob Dunn E NON POSSONO ESSERE UTILIZZATE, IN ALCUNA CIRCOSTANZA, PER GUADAGNO O RICOMPENSA COMMERCIALMENTE. Su concessione del Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei. Si comunica che nessun riproduzione o duplicazione può considerarsi legittimo senza l'autorizzazione scritta del Parco Archeologico di Pompei.

Ultimo aggiornamento - Last updated: 11-Oct-2021 17:32